ARTROPATIA   GLENO-OMERALE 
Si manifesta quando le superfici articolari vengono  danneggiate da fattori congeniti metabolici traumatici degenerativi vascolari  infettivi o infiammatori non settici. Nella popolazione anziana la prevalenza è  del 20%. 
La patologia degenerativa si evidenzia con tipica erosione  posteriore con lesione cartilaginea centrale della testa omerale  
L’ artrite infiammatoria presenta un usura cartilaginea più  uniforme invece nell’artropatia da lesione massiva di cuffia la testa omerale  appare risalita per assenza della cuffia stessa e pertanto si può verificare  erosione da parte dell’arco coracoacromiale con lesione superiore della  cartilagine piuttosto che centrale. 
L’artropatia neurotrofica   in associazione a siringomielia diabete ecc. mostra una distruzione  dell’osso subcondrale a causa degli effetti protettivi e trofici  dell’innervazione l’artropatia iatrogena es quella in seguito a capsuloraffia  per instabilità dove l’eccessiva trazione anteriore e/o posteriore forza la  testa omerale fuori dal suo normale rapporto concentrico con la fossa glenoidea  
		   |